Circa 370 chilometri quadrati di boschi, valli tra il Mare Adriatico e l'Appennino Centrale, tra la Romagna e la Toscana, tra i fiumi Conca e Foglia: il Montefeltro. Un'area di notevole valore naturalistico, un paesaggio fortemente umanizzato dalla fitta presenza di piccoli centri, di borghi rurali e dimore contadine, di torri sparse, di rocche e castelli. Qui sono ancora impresse le orme dei signori locali che hanno fatto storia a cominciare dai duchi di Urbino, ai conti di Carpegna, agli Oliva di Piandimeleto, ai Malatesta. II Montefeltro, i cui Comuni conservano ancora evidenti i segni del loro passato, è terra antica e perenne, terra di opere d'arte e di ricca cultura, terra di odori e sapori genuini, sorprendenti e straordinari, terra dove la storia e la natura s'incontrano.