Il corso Liceo Scientifico rappresenta l'evoluzione, l'attualizzazione e la prosecuzione della proposta formativa propria del Liceo Scientifico "Montefeltro" di Sassocorvaro, istituito nell'anno scolastico 1967/1968. Indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, tale corso:
- offre una formazione ampia che spazia dal rigore critico-culturale delle discipline classiche alla cultura e alla metodologia scientifiche;
- favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali;
- guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere anche attraverso la pratica laboratoriale.
All'interno del processo innovativo previsto dalla Riforma dei Licei, esso si contraddistingue per la coesistenza di classi in verticale con curricolo diversamente arricchito. In particolare dall’'anno scolastico 2010/2011:
nel primo Biennio, nel rispetto delle indicazioni nazionali per i nuovi licei che, prevede un orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti di 891 ore, (corrispondenti a 27 ore medie settimanali) sono previsti:
- una organizzazione oraria distribuita su 5 giorni settimanali (con il "sabato libero");
- lo studio di una sola lingua straniera (inglese);
- la possibilità di scegliere materie opzionali obbligatorie, tra le quali TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), e/o di approfondire materie curricolari soprattutto di indirizzo.
L’introduzione delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) è finalizzato ad introdurre gli studenti, attraverso l'attività laboratoriale, alla comunicazione multimediale e alla conoscenza dei principali programmi informatici, secondo quanto richiesto per il conseguimento della patente europea del computer (ECDL)che è possibile ottenere in sede in quanto la nostra scuola è stata accreditata dall’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) come Test Center per il rilascio dell’ECDL.
La frequenza del Liceo Scientifico è consigliata sia ai giovani che mostrano vivo interesse per le scienze e la matematica, sia ai giovani capaci di buona applicazione allo studio in genere e orientati a proseguire gli studi universitari, anche in facoltà di carattere umanistico. Inoltre, pur non abilitando all'esercizio di una professione particolare, questo corso permette anche l'inserimento nel mondo del lavoro, nelle carriere di concetto del pubblico impiego, nelle banche, negli uffici privati etc ...
Accanto al CURRICOLO DI BASE rispondente alle indicazioni ministeriali il corso offre dunque un CURRICOLO DI SCUOLA definito secondo le indicazioni del regolamento dell’autonomia.
Tutte le discipline previste dal curricolo di base vengono ridotte in ogni anno di corso attuando unità orarie di 50/55 minuti invece dei 60 previsti.
Ciò consente, lasciando immutato il monte ore effettivo ( 27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio del Liceo scientifico secondo la riforma), non solo l’inserimento di unità orarie settimanali di curricolo di scuola dedicate all’ampliamento ed alla diversificazione dell’offerta formativa, ma di offrire, anche nel secondo biennio e quinto anno un periodo di settimane brevi (sabato libero).
Quadro Orario
MATERIE
CLASSI e ORE
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
3
3
Lingua e cultura inglese
3
3
3
3
3
Storia Geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
3
3
3
Matematica*
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze Naturali**
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell'arte
2
2
2
2
2
Religione o attività alternative
1
1
1
1
1
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
TOTALE ORE
27
27
30
30
30
Discipline aggiuntive opzionali obbligatorie:
- TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione)
- Seconda lingua Francese
*con informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della terra